Tiroiditi: quanti tipi!
- dottpaolopancera

- 17 mar 2021
- Tempo di lettura: 1 min
Lo sapevi che esistono diversi tipi di tiroidite?

Le forme acute sono quelle ove è in gioco più spesso un agente batterico e richiedono un trattamento antibiotico ed antiinfiammatorio.
Ecograficamente la tiroide presenta tipiche alterazioni strutturali che non raramente consentono di evidenziare raccolte ascessuali.
Le forme invece legate per lo più ad infezione virale tendono ad avere un decorso meno irruento e per questo sono definite subacute. Non per questo sono meno impegnative dl punto di vista sintomatologico e richiedono anch’esse un trattamento antiinfiammatorio adeguato.
Per finire vi sono le forme cosiddette croniche che possono essere pure causa di sintomi nella sede della ghiandola ma non di rado vengono diagnosticate solo a posteriori quando si cerca la causa di un difetto di funzionamento della tiroide in un paziente. Sono situazioni nelle quali la tiroidite esordisce praticamente muta e procede silente fino a quando con la situazione infiammatoria che determina nel contesto ghiandolare non giunge a causare una condizione di ipotiroidismo. Talora, peraltro, queste forme immunitarie nelle fasi iniziali possono essere vivaci nella loro attività di danno infiammatorio e causare una dispersione in circolo di ormoni dalla lisi delle cellule tiroidee situazione che determina quadri più o meno fugaci di vero ipertiroidismo.
“...queste forme immunitarie nelle fasi iniziali possono causare una dispersione in circolo di ormoni della lisi delle cellule tiroidee"
Hai trovato interessante questo post? Seguimi per leggerne altri!




Commenti