top of page

Q&A: Si può prevenire la formazione dei calcoli renali?

  • Immagine del redattore: dottpaolopancera
    dottpaolopancera
  • 25 mag 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Q: Un amico è finito al pronto soccorso per calcoli renali. È possibile fare qualcosa, tipo correggere la dieta, per ridurre il rischio di finire in ospedale?


A cat looking at a window

A: Sì, ci sono diverse misure che si possono adottare per ridurre il rischio di formare calcoli renali e potenzialmente evitare visite al pronto soccorso. I calcoli renali possono essere causati da diversi fattori, inclusi quelli dietetici, per cui modificare alcuni aspetti dell'alimentazione e dello stile di vita può avere un impatto significativo nella prevenzione.


Ecco alcune raccomandazioni generali:


Aumentare l'assunzione di acqua: Bere molta acqua è uno dei consigli più importanti per prevenire i calcoli renali. L'acqua aiuta a diluire le sostanze nella urine che possono formare i calcoli. La quantità ideale può variare a seconda del clima e dell'attività fisica, ma in generale, si consiglia di mirare a produrre almeno 2 litri di urina al giorno, il che può richiedere circa 2,5 a 3 litri di assunzione di liquidi al giorno.


Limitare il sale (sodio): Un'elevata assunzione di sale può aumentare il rischio di formare calcoli renali incrementando la quantità di calcio nelle urine. È consigliabile limitare il consumo di cibi molto salati e leggere le etichette alimentari per controllare il contenuto di sodio.

Ridurre il consumo di proteine animali: Le diete ricche di proteine animali (carne, pollame, pesce, uova) possono aumentare il rischio di calcoli renali in alcune persone, aumentando il carico di acido urico e riducendo i livelli di citrato nelle urine, che è un inibitore della formazione dei calcoli. Considera di moderare il consumo di queste proteine.


Calcio: Un adeguato apporto di calcio nella dieta è importante. Anziché ridurre il calcio, è preferibile limitare gli alimenti ricchi di ossalato (come spinaci, barbabietole, frutta secca e cioccolato) se si è inclini alla formazione di calcoli di ossalato di calcio. Consulta un medico o un dietologo per bilanciare correttamente l'assunzione di calcio nella tua dieta.


Evitare cibi ricchi di ossalato: Se tendi a formare calcoli di ossalato di calcio, potrebbe essere utile ridurre il consumo di alimenti ad alto contenuto di ossalati.

Monitorare l'assunzione di cibi ricchi di ossalato: Alcuni alimenti, come spinaci, barbabietole, noci, tè, cioccolato e patate dolci, sono ricchi di ossalato, un composto che può legarsi al calcio nelle urine e formare calcoli. Non è necessario eliminare completamente questi alimenti, ma se sei incline alla formazione di calcoli, potrebbe essere utile limitarne il consumo.


È importante ricordare che la strategia di prevenzione più efficace può variare a seconda del tipo di calcoli renali (ossalato di calcio, urato, struvite, cistina) e delle cause sottostanti.”

Quindi, consultare un medico o un nefrologo per una valutazione e raccomandazioni personalizzate può essere molto utile. Potrebbero essere necessari esami specifici, come l'analisi delle urine o la valutazione della composizione dei calcoli espulsi, per determinare le modifiche dietetiche e di stile di vita più appropriate per prevenire la ricorrenza dei calcoli renali.


Hai trovato interessante questo articolo? Hai anche tu dubbi, domande o curiosità da pormi?


Scrivimi utilizzando l'apposito modulo nella homepage! Ti invito a leggere anche gli altri articoli del blog.


A presto!

 
 
 

Commenti


Studio1p_2_edited.jpg

Grazie per aver letto l'articolo!

Spero che tu l'abbia trovato utile ed esaustivo.

Hai dubbi, domande, curiosità? Leggi gli altri post o chiedimi di parlare di un argomento specifico che ti interessa!

Vuoi rimanere sempre aggiornato?
Iscriviti alla newsletter

Grazie per esserti iscritto alla newsletter! Buona lettura

Contatti - Prenota una visita

Si riceve su appuntamento presso le seguenti sedi:

Centro Diagnostico Villafranca

Via Francia 35,

37069 Villafranca di Verona (VR)

Prenotazioni: Tel. 045 790 0193

Studi Medici Quinto

Via Leonardo da Quinto 36,

37142 Verona

Prenotazioni: Tel. 045 870 1008

© 2025 di Dott. Paolo Pancera | Iscrizione Albo OMCeO Verona n. 2958 

PANCERA PAOLO  P.I. 04450400231 | PNCPLA51L10L781S

Tutti i diritti riservati | Cookie & Privacy Policy

bottom of page