top of page

Tiroide: questa famosa sconosciuta (parte 4/4)

  • Immagine del redattore: dottpaolopancera
    dottpaolopancera
  • 8 mar 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Arriviamo all'ultima "puntata" di questo intervento introduttivo alla tiroide e alle sue principali patologie. Ci siamo lasciati la scorsa volta con una panoramica sull'ipotiroidismo, vediamo oggi i principali aspetti dell'ipertiroidismo.

indoor design

Sospetto ipertiroidismo

Il Medico può sospettare un ipertiroidismo in presenza dei classici segni (tachicardia, tremori, sudorazione, dimagrimento, eretismo, etc.) ma bisogna tener presente che negli anziani, l'espressione clinica tende ad essere alquanto insidiosa, rappresentata spesso solo da aritmie ricorrenti, oppure da astenia o adinamia.

Nella diagnostica standard di base dell’ipertiroidismo l’esame da richiedere è sempre il TSH. Nel caso questo risultasse soppresso, il dosaggio deve essere seguito dall'esame delle frazioni libere di T3 e T4, gli ormoni secreti dalla ghiandola, per distinguere le condizioni di franco ipertiroidismo da quelle dette "subcliniche" che non sempre richiedono un provvedimento terapeutico immediato.

Per tale motivo è comune la prescrizione di TSH reflex: un esame che da un lato permette al Paziente di essere sottoposto ad un unico prelievo, dall’altro fa sì che il Laboratorio nel caso rilevi un valore alterato di TSH abbia già a disposizione il materiale per procedere direttamente alla misura delle frazioni libere di T3 e T4 accelerando i tempi dell’iter diagnostico con chiari vantaggi per il Paziente.



“E' comune la prescrizione dell'esame TSH reflex”

Saranno però necessarie anche indagini atte ad identificare la "causa" dell’ipertiroidismo. Queste dovrebbero essere sempre orientate dall'aspetto clinico del Paziente: p.es la scintigrafia non è richiesta in ogni caso ma lo potrebbe essere solo in caso di patologia nodulare associata o nel sospetto di un ipertiroidismo secondario a patologia flogistica o ad interferenze farmacologiche.

La positività della ricerca degli autoanticorpi anti-TG ed anti-TPO può rivelarne una patogenesi autoimmune individuando la fase di lisi cellulare flogistica con liberazione di abbondante ormone in circolo. Per contro, la positività della ricerca degli autoanticorpi anti-recettore per il TSH (TSH rec. Ab o TRAb) è un dato in favore di una particolare patogenesi autoimmune dell’ipertiroidismo legata in questo caso ad una azione di stimolo da parte di tali anticorpi che mimano l’azione di TSH: si tratta in questo caso della malattia di Basedow.


Spero di essere stato esaustivo senza scendere in dettagli troppo tecnici e complicati.

Per qualsiasi richiesta di approfondimento, usa il modulo nella homepage per inviare la tua richiesta!


Ci rivediamo al prossimo post.



 
 
 

Commenti


Studio1p_2_edited.jpg

Grazie per aver letto l'articolo!

Spero che tu l'abbia trovato utile ed esaustivo.

Hai dubbi, domande, curiosità? Leggi gli altri post o chiedimi di parlare di un argomento specifico che ti interessa!

Vuoi rimanere sempre aggiornato?
Iscriviti alla newsletter

Grazie per esserti iscritto alla newsletter! Buona lettura

Contatti - Prenota una visita

Si riceve su appuntamento presso le seguenti sedi:

Centro Diagnostico Villafranca

Via Francia 35,

37069 Villafranca di Verona (VR)

Prenotazioni: Tel. 045 790 0193

Studi Medici Quinto

Via Leonardo da Quinto 36,

37142 Verona

Prenotazioni: Tel. 045 870 1008

© 2025 di Dott. Paolo Pancera | Iscrizione Albo OMCeO Verona n. 2958 

PANCERA PAOLO  P.I. 04450400231 | PNCPLA51L10L781S

Tutti i diritti riservati | Cookie & Privacy Policy

bottom of page