Tiroide: questa famosa sconosciuta (parte 2/4)
- dottpaolopancera

- 13 feb 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Nella prima parte di queste 4 puntate abbiamo imparato a comprendere qualcosa di più sulla nostra famosa sconosciuta, la tiroide.
Vediamo ora meglio cosa significano i termini Iperplasia tiroidea - Gozzo - Nodulo tiroideo

L’iperplasia tiroidea - espressa clinicamente da una tiroide visibile e/o palpabile - prevede un accertamento della funzione tiroidea di base col dosaggio del TSH e l’esecuzione di una ecografia tiroidea finalizzata a misurare le dimensioni dei lobi e ricercare eventuali formazioni nodulari, per valutare l’eventuale presenza di elementi che inducano a programmare una caratterizzazione agobioptica.
Nel caso si riscontrino gozzo di consistenza piuttosto aumentata, alterazioni ecostrutturali e/o segni clinici tiroiditici, o addirittura in presenza di TSH elevato, è necessaria la determinazione degli anticorpi anti tireoperossidasi (- TPO) e anti tireoglobulina (-TG) per confortare il sospetto di una genesi autoimmune.
Il nodulo tiroideo rappresenta uno scenario clinico frequentissimo
Il nodulo tiroideo rappresenta uno scenario clinico frequentissimo che pone tre quesiti diagnostici:
a) l'accertamento della funzione
b) l'esclusione della natura neoplastica
c) la valutazione volumetrica legata all'accertamento delle potenzialità evolutive / compressive.
Il dosaggio del TSH è diretto alla valutazione della funzione ghiandolare mentre l'ecografia sarà utile per la valutazione morfo-volumetrica e per riconoscere situazioni di sospetto neoplastico o potenzialmente compressive nei confronti delle strutture circostanti. Nel caso della tiroide dobbiamo considerare in primo luogo la trachea che dalla ghiandola è circondata sul versante anteriore e laterale e potrebbe venire compressa se vi fossero di aumenti volumetrici importanti della tiroide nel suo complesso o di sue formazioni nodulari.
La scintigrafia, in passato ritenuta elemento diagnostico importante per il sospetto di malignità delle formazioni nodulari (nodulo freddo), è stata soppiantata ampiamente in questo ruolo dalla citologia su agoaspirato ed è da riservare alle sole situazioni dove un nodulo venga riscontrato assieme ad un TSH basso per valutare se tale nodulo sia sede di autonomia funzionale.
Continua a seguirmi, nei prossimi post scopriremo insieme cosa sono ipotiroidismo ed ipertiroidismo.




Commenti