top of page

Tiroide: questa famosa sconosciuta (parte 2/4)

  • Immagine del redattore: dottpaolopancera
    dottpaolopancera
  • 13 feb 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Nella prima parte di queste 4 puntate abbiamo imparato a comprendere qualcosa di più sulla nostra famosa sconosciuta, la tiroide.

Vediamo ora meglio cosa significano i termini Iperplasia tiroidea - Gozzo - Nodulo tiroideo


street corner

L’iperplasia tiroidea - espressa clinicamente da una tiroide visibile e/o palpabile - prevede un accertamento della funzione tiroidea di base col dosaggio del TSH e l’esecuzione di una ecografia tiroidea finalizzata a misurare le dimensioni dei lobi e ricercare eventuali formazioni nodulari, per valutare l’eventuale presenza di elementi che inducano a programmare una caratterizzazione agobioptica.


Nel caso si riscontrino gozzo di consistenza piuttosto aumentata, alterazioni ecostrutturali e/o segni clinici tiroiditici, o addirittura in presenza di TSH elevato, è necessaria la determinazione degli anticorpi anti tireoperossidasi (- TPO) e anti tireoglobulina (-TG) per confortare il sospetto di una genesi autoimmune.

Il nodulo tiroideo rappresenta uno scenario clinico frequentissimo

Il nodulo tiroideo rappresenta uno scenario clinico frequentissimo che pone tre quesiti diagnostici:

a) l'accertamento della funzione

b) l'esclusione della natura neoplastica

c) la valutazione volumetrica legata all'accertamento delle potenzialità evolutive / compressive.

Il dosaggio del TSH è diretto alla valutazione della funzione ghiandolare mentre l'ecografia sarà utile per la valutazione morfo-volumetrica e per riconoscere situazioni di sospetto neoplastico o potenzialmente compressive nei confronti delle strutture circostanti. Nel caso della tiroide dobbiamo considerare in primo luogo la trachea che dalla ghiandola è circondata sul versante anteriore e laterale e potrebbe venire compressa se vi fossero di aumenti volumetrici importanti della tiroide nel suo complesso o di sue formazioni nodulari.

La scintigrafia, in passato ritenuta elemento diagnostico importante per il sospetto di malignità delle formazioni nodulari (nodulo freddo), è stata soppiantata ampiamente in questo ruolo dalla citologia su agoaspirato ed è da riservare alle sole situazioni dove un nodulo venga riscontrato assieme ad un TSH basso per valutare se tale nodulo sia sede di autonomia funzionale.



Continua a seguirmi, nei prossimi post scopriremo insieme cosa sono ipotiroidismo ed ipertiroidismo.



 
 
 

Commenti


Studio1p_2_edited.jpg

Grazie per aver letto l'articolo!

Spero che tu l'abbia trovato utile ed esaustivo.

Hai dubbi, domande, curiosità? Leggi gli altri post o chiedimi di parlare di un argomento specifico che ti interessa!

Vuoi rimanere sempre aggiornato?
Iscriviti alla newsletter

Grazie per esserti iscritto alla newsletter! Buona lettura

Contatti - Prenota una visita

Si riceve su appuntamento presso le seguenti sedi:

Centro Diagnostico Villafranca

Via Francia 35,

37069 Villafranca di Verona (VR)

Prenotazioni: Tel. 045 790 0193

Studi Medici Quinto

Via Leonardo da Quinto 36,

37142 Verona

Prenotazioni: Tel. 045 870 1008

© 2025 di Dott. Paolo Pancera | Iscrizione Albo OMCeO Verona n. 2958 

PANCERA PAOLO  P.I. 04450400231 | PNCPLA51L10L781S

Tutti i diritti riservati | Cookie & Privacy Policy

bottom of page