top of page

Q&A: Sindrome delle apnee ostruttive notturne. Di che cosa si tratta?

  • Immagine del redattore: dottpaolopancera
    dottpaolopancera
  • 4 ago 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Q: Un mio collega soffre di sindrome delle apnee ostruttive notturne. Di che cosa si tratta?

clothes and shoes

La sindrome delle apnee ostruttive notturne, più comunemente e semplicemente conosciuta con l'acronimo inglese OSAS, determina una notevole ripercussione negativa

sulla situazione cardiocircolatoria.


Espone il soggetto a maggior rischio di eventi acuti quanto più frequenti e prolungati sono i periodi di risveglio notturno e di conseguenza quanto meno riposante sarà il sonno.

Infatti, in questa situazione si è dimostrato esservi un aumento dell’attività delle fibre nervose che scaricano sul circolo facendo aumentare i valori di pressione e di conseguenza esponendo la persona ad un maggior livello di rischio cardiovascolare. Tende ad essere tipica di soggetti sovrappeso, specialmente con obesità androide, ovvero centrale all’addome, torace, collo. Durante il riposo notturno la posizione distesa fa sì che emerga un’azione di ostacolo al passaggio del flusso aereo nelle strutture faringo-laringee che determina pertanto un blocco della normale dinamica respiratoria e fa scaturire lo sforzo volto ad inspirare l’aria solo quando l’organismo va in difetto di ossigeno.

Una situazione pertanto di vero e proprio stress con tutto quello che questo comporta sul versante vascolare, in primis l’aumento della pressione arteriosa.




Tende ad essere tipica di soggetti sovrappeso con obesità ad addome, torace e collo.”


Hai trovato interessante questo articolo? Hai anche tu dubbi, domande o curiosità da pormi?


Scrivimi utilizzando l'apposito modulo nella homepage! Ti invito a leggere anche gli altri articoli del blog.



A presto!

 
 
 

Commenti


Studio1p_2_edited.jpg

Grazie per aver letto l'articolo!

Spero che tu l'abbia trovato utile ed esaustivo.

Hai dubbi, domande, curiosità? Leggi gli altri post o chiedimi di parlare di un argomento specifico che ti interessa!

Vuoi rimanere sempre aggiornato?
Iscriviti alla newsletter

Grazie per esserti iscritto alla newsletter! Buona lettura

Contatti - Prenota una visita

Si riceve su appuntamento presso le seguenti sedi:

Centro Diagnostico Villafranca

Via Francia 35,

37069 Villafranca di Verona (VR)

Prenotazioni: Tel. 045 790 0193

Studi Medici Quinto

Via Leonardo da Quinto 36,

37142 Verona

Prenotazioni: Tel. 045 870 1008

© 2025 di Dott. Paolo Pancera | Iscrizione Albo OMCeO Verona n. 2958 

PANCERA PAOLO  P.I. 04450400231 | PNCPLA51L10L781S

Tutti i diritti riservati | Cookie & Privacy Policy

bottom of page