Q&A: Ho letto il suo articolo sui sistemi di regolazione della pressione...
- dottpaolopancera

- 3 mag 2021
- Tempo di lettura: 1 min
Q: Buongiorno, grazie per i contributi sono tutti molto interessanti anche per chi non si intende di medicina.. Ho letto il suo articolo sui sistemi di regolazione della pressione e mi chiedevo giusto per vedere se ho capito bene: alla fin fine, questi interventi di regolazione hanno delle strutture di rilevazione (tipo dei manometri) come in un sistema idraulico?

A: Bravissimo. I sistemi di controllo sono attivati da veri e propri sistemi manometrici: i barocettori
ovvero i recettori di pressione.
“ I recettori di pressione sono costituiti da terminazioni nervose collocate in punti critici della circolazione.”
Questi sono costituiti da terminazioni nervose collocate in punti critici della circolazione. Si attivano nel caso di diminuzioni o, al contrario, si acquietano in caso di aumenti del livello di pressione arteriosa rispetto a parametri di riferimento di normalità presenti nell’organismo.
Sono collocati in zone prossime alla pompa subito all’inizio dell’albero arterioso:
pertanto i più importanti si trovano nel tratto iniziale dell’aorta e a livello della biforcazione delle
carotidi, le arterie che conducono il sangue al cervello. Non dobbiamo comunque dimenticare che
anche altri importanti distretti arteriosi posseggono sistemi propri di controllo e regolazione della
propria perfusione come ad esempio le coronarie, che irrorano il cuore, o le arterie renali.
Hai anche tu dubbi o curiosità? Non esitare a contattarmi attraverso l'apposito modulo nella homepage, ti risponderò con un articolo nel blog.
Alla prossima!




Commenti