Q&A: Dove inviano le informazioni i recettori della pressione?
- dottpaolopancera

- 17 mag 2021
- Tempo di lettura: 1 min
Q: Ma questi recettori della pressione, i barocettori, a chi inviano le informazioni? Le gestiscono loro o le mandano a qualche altro organo?

A: Nel caso dell’aumento della pressione, questi barocettori, una volta attivati, inviano un messaggio
al cervello tramite fibre nervose che si dipartono da loro. Una volta raggiunto il cervello, si
addentrano in un’area ben precisa e trasmettono il loro messaggio alle cellule nervose di quello
che si chiama Nucleo del tratto solitario, in pratica il microchip del computer.
Al suo livello avvengono le operazioni di confronto dei segnali ricevuti dai barocettori i quali sono proporzionali al livello di pressione riscontrato e vengono attivate poi quelle che saranno le risposte
dell’organismo: attraverso delle altre vie nervose, diverse dalle precedenti, inviano precisi segnali
che comunicheranno al cuore l’ordine di ridurre la frequenza di contrazione e alle piccole arterie di
rilasciare la muscolatura della parete, due interventi che, combinati, hanno lo scopo di far
recuperare adeguati livelli di pressione arteriosa.
Ti è piaciuto l'articolo? Lascia un cuoricino!
Hai dubbi o curiosità? Non esitare a contattarmi attraverso l'apposito modulo nella homepage.
Arrivederci al prossimo post!




Commenti