top of page

Monitoraggio continuo della pressione nelle 24 ore

  • Immagine del redattore: dottpaolopancera
    dottpaolopancera
  • 10 mar 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Tra i servizi che offro c'è anche il monitoraggio della pressione nelle 24 ore. Si tratta di un monitoraggio della pressione continuo. Prendendo spunto da alcuni pazienti in ambulatorio che non conoscevano in cosa consiste questo controllo e come funzioni, andiamo a spendere due parole sull'argomento.

clothes and shoes

Si tratta di una metodica che prevede di far indossare al Paziente il tipico bracciale per misurare la pressione che viene collegato ad un piccolo strumento, delle dimensioni di poco più di un pacchetto di sigarette, che contiene una pompa per il gonfiaggio ed un processore con il quale è possibile programmare i tempi di misurazione durante il giorno e, di solito più diradati, anche durante la notte e memorizzarli. In seguito, dopo appunto una registrazione che abitualmente dura 24 ore, viene tolto e la registrazione è trasferita ad un computer per l’analisi dei valori pressori rilevati. È importante per studiare l’andamento fra il giorno e la notte e per valutare la eventuale presenza di picchi pressori o momenti di importante calo dei valori.


È importante per studiare l’andamento fra il giorno e la notte e per valutare la eventuale presenza di picchi pressori o momenti di importante calo dei valori.

E in quali situazioni è indicato eseguire un monitoraggio della pressione delle 24 ore?

Sono state stabilite delle situazioni precise nelle quali l’esame può essere di grande aiuto. La condizione definita Ipertensione da camice bianco, oppure situazioni che clinicamente si caratterizzano per instabilità marcata dei livelli di pressione o per verificare una sospetta resistenza al trattamento. Anche l’ipertensione in gravidanza può trarre giovamento dalla metodica così come nel paziente iperteso anziano che sia esposto al rischio di cadute nel caso di episodi ipotensivi da possibile sovratrattamento.


Non dobbiamo anche dimenticare l’opportunità di verificare situazioni di alterazione del ritmo notte/giorno della pressione.


Per qualsiasi ulteriore dubbio o curiosità, non esitare a contattarmi utilizzando l'apposito modulo nella homepage del sito. Buona lettura!



 
 
 

Commenti


Studio1p_2_edited.jpg

Grazie per aver letto l'articolo!

Spero che tu l'abbia trovato utile ed esaustivo.

Hai dubbi, domande, curiosità? Leggi gli altri post o chiedimi di parlare di un argomento specifico che ti interessa!

Vuoi rimanere sempre aggiornato?
Iscriviti alla newsletter

Grazie per esserti iscritto alla newsletter! Buona lettura

Contatti - Prenota una visita

Si riceve su appuntamento presso le seguenti sedi:

Centro Diagnostico Villafranca

Via Francia 35,

37069 Villafranca di Verona (VR)

Prenotazioni: Tel. 045 790 0193

Studi Medici Quinto

Via Leonardo da Quinto 36,

37142 Verona

Prenotazioni: Tel. 045 870 1008

© 2025 di Dott. Paolo Pancera | Iscrizione Albo OMCeO Verona n. 2958 

PANCERA PAOLO  P.I. 04450400231 | PNCPLA51L10L781S

Tutti i diritti riservati | Cookie & Privacy Policy

bottom of page