Tiroide: questa famosa sconosciuta (parte 3/4)
- dottpaolopancera

- 3 mar 2021
- Tempo di lettura: 1 min
Abbiamo visto come la scintigrafia, in passato ritenuta elemento diagnostico importante per il sospetto di malignità delle formazioni nodulari (nodulo freddo), oggi è stata soppiantata ampiamente in questo ruolo dalla citologia su agoaspirato. Ricordiamo che l'esame citologico è indispensabile nello studio di tutte le lesioni nodulari superiori al centimetro di diametro.

Sospetto ipotiroidismo
L'ipotiroidismo è una condizione molto diffusa, soprattutto nelle sue forme più lievi (definite anche "subcliniche"). La aspecificità dei sintomi dell'ipotiroidismo, fa sì che il Medico riconosca un TSH elevato più spesso durante richieste di esami di routine o nel corso degli accertamenti eseguiti per altri motivi.
Nell'accertamento iniziale di uno stato di ipotiroidismo è sufficiente il dosaggio del solo TSH.
La ricerca degli anticorpi anti- tireoperossidasi (TPO) od anti-tireoglobulina (Tg) non fornisce indicazioni diagnostiche per l'andamento della funzione tiroidea ma ha solo un significato etiologico riguardo una possibile patogenesi tiroiditica autoimmune della malattia. Una volta riscontata la loro eventuale positività non ne è indicato in alcun caso il monitoraggio nel tempo per valutare l’andamento della patologia.
Continua a seguirmi, nel prossimo ed ultimo post di introduzione alla tiroide scopriremo insieme cosa è l'ipertiroidismo.




Commenti